La fonte non mio zio, ma Unioncamere sul secondo trimestre 2010
E poi non bastava già l’ISTAT a ricordarci che i giovani non hanno lavoro: disoccupazione giovanile (15-24 anni) di questo trimestre: 27,9%, cifra record dal 1999.
Potremmo continuare così per altri 500/100 parole o addirittura frasi, i dati non sono incoraggianti e nemmeno le assurde offerte di lavoro che si trovano navigando sul web.
Tuttavia da più parti, politiche e sociali, non manca un certo ottimismo e forse è bene aggrapparsi all’ottimismo, almeno non sprofonda finchè non si sprofonda.
img. da Mattiatagliaferri.wordpress.com
ah... magari fossero solo questi i dati... bisognerebbe considerare anche altri elementi che secondo me fanno sempre parte della disoccupazione, la precarietà su tutte, ma anche la discriminazione delle donne... in fondo se sei donna e sei intorno ai 30... prova a fare un colloquio, la prima domanda sarà "sei fidanzata? ti sposi? come ti vedi tra 10 anni? mamma con 4 bambini??"
RispondiEliminahe... non è giornata di ottimismo per me! ;-)
fra