martedì 22 novembre 2011

Il cinema per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro

Usare il cinema come mezzo di diffusione della sicurezza sul lavoro, è questo lo scopo dell’inziiativa che si svolgerà nell’Univeristà di Brescia il 23 Novembre. Gli studenti del corso di "Gestione del personale e sicurezza sul lavoro" saranno infatti chiamati a partecipare al cineforum, durante il quale verranno proiettati due film realizzati in occasione del concorso dedicato a Roberto Gavioli. Le due pellicole mostrano due ambienti in cui i lavoratori possono correre rischi particolari: una cava e una raffineria. L’evento si svolgerà tra le 10.15 e le 13 presso l’Università di Brescia e vedrà la collaborazione di INAIL, fonsazione Musil e Fondazione Micheletti. I titoli in programma sono:
  • Il capo: di Yuri Ancarani, è un documentario ambientato a Carrara, in una cava di marmo. Il focus è ricolto al rapporto tra lavoratori e capo, che appare come una macchina, in quanto impartisce gli ordini senza mai parlare.
  • Mattino, pomeriggio, notte, riposo: di Andrea Scaccia, anche questo è un documentario ambientato in una raffineria di Gela, qui il focus è sull’importanza della sicurezza sul lavoro, specialmente in fabbriche ad alto rischio, e l’impatto ambientale che hanno le produzioni industriali.

Nessun commento:

Posta un commento