Tra l'altro chi lavora in casa è facilmente soggetto ai classici incidenti domestici, tra tutti il rischio maggiormente sottovalutato è quello chimico, legato alle sostanze chimiche con cui si viene inevitabilmente a contatto durante le pulizie della casa. La valutazione del rischio chimico in ambiente domestico deve tenere conto dell'uso continuo di disinfettanti, insetticidi e detergenti che possono avere ripercussioni sulla salute del lavoratore, soprattutto perché queste sostanze, se mescolate tra loro, e utilizzate frequentemente, possono dare origine a vapori e gas che potrebbero risultare molto pericolosi se inalati direttamente. Generalmente per proteggersi da questa tipologia di rischio occorre seguire alcune semplici regole di buon senso:
- leggere con attenzione le etichette dei prodotti;
- non mescolare sostanze di natura diversa;
- evitare l’uso degli spray e sostituirli con lo stantuffo;
- utilizzare i rimedi della nonna, che sembrano passati di moda ma che comunque sono meno dannosi e spesso anche più efficaci.
Nessun commento:
Posta un commento