mercoledì 23 luglio 2014

Testo unico sull'artigianato nel Lazio

La Regione Lazio, a maggio, ha approvato il nuovo Testo Unico sull'artigianato per dare una spinta a questo settore economico (100.000 imprese nel Lazio di tipo artigiano), semplificando diverse procedure, sostenendone così lo sviluppo. Il nuo Testo Unico preveder un fondo regionale per l’artigianato di 12 milioni a cui si aggiunge il taglio di numerose spese, fino ad arrivare a 2 milioni di euro in meno. le spese inutili come commissioni burocratiche e risparmiamo 2 milioni di euro che daremo tutti agli artigiani e al mondo del lavoro.
Vediamo cosa prevede questo nuovo Testo Unico:

  • Agevolazioni tariffarie per la ristrutturazione degli immobili, per l'acquisto di macchinari e attrezzature, per l'adeguamento dei locali alla indicazioni per la sicurezza sul lavoro.
  • Iniziative promozionali che aiutino le imprese, anche di piccole dimensioni, a raggiungere i mercati stranieri.  
  • Riconoscimento delle Botteghe scuola. I Maestri artigiani diventano fonte di sapere e formazione per i giovani che vogliono avvicinarsi a questi mestieri. 
  • Viene stabilito che in occasioni particolari, per brevi periodi durante l'anno, l'azienda artigiana può superare il numero massimo di dipendenti previsto.
  • L’iter amministrativo per avviare l’attività diventa più breve, grazie anche all'iscrizione automatica a INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate, ad esempio, avviene in modo automatico. 
  • Taglio di 2 milioni di euro di spese superflue, grazie all’abolizione delle commissioni provinciali e dell’osservatorio dell’Artigianato. 
  • Fondo speciale di 12 milioni di euro per far nascere nuove imprese e rafforzare quelle in attività.

Nessun commento:

Posta un commento