“I disturbi emozionali dopo un infortunio sul lavoro”, è questo il titolo della pubblicazione presentata dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova nel corso del convengo “Le conseguenze psicologiche di un infortunio sul lavoro” tenuto dall’ANMIL a Roma lo scorso 3 dicembre. Un convengo sull’analisi e la valutazione delle conseguenze psicologiche che un infortunio sul lavoro può avere sul lavoratore e la cura e la prevenzione delle stesse conseguenze. Un incontro al quale hanno partecipato il presidente dell’ANMIL Franco Bettoni, il presidente della “Fondazione Sosteniamoli Subito” Antonio Giuseppe Sechi, il Ministro Sacconi, il presidente dell’INAIL Marco Fabio Sartori.
“I disturbi emozionali dopo un infortunio sul lavoro”, è un volume curato da cinque ricercatrici dell’ateneo veneto, in cui sono state affrontate le patologie psicologiche e comportamentali che possono derivare dallo stato di degenza e di limitata autonomia di un lavoratore nel periodo successivo a quello di un infortunio. La dipendenza dagli altri per muoversi, la paura di non riuscire a tornare quello di prima e di non poter tornare al lavoro. Sono questi i sentimenti, le impressioni di impotenza che possono se non isolate, comprese e curate generare nelle persone seri disturbi post traumatici e depressione.
La ricerca a monte della pubblicazione è stata condotta sul campo, intervistando gli stessi affetti da disturbi comportamentali, ascoltando dalle loro stesse esperienze gli effetti che può avere una limitazione forzata della propria autonomia.
L’intento dello studio è quello di fornire a operatori, medici ed esperti del settore aggiornati modelli di valutazione, prevenzione e intervento. Integrare la letteratura riguardante il D.lgs 81/08 Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, e via discorrendo il documento valutazione rischi, il medico competente, RLS, RSPP. Mostrare come vicino alla prevenzione, alla cura di un malore fisico, alle malattie da stress lavoro correlato, ci sia quindi un ulteriore luogo di esplorazione che riguarda la salute mentale dei lavoratori post infortunio. Nelle fasi di recupero, successive a un incidente.
Nessun commento:
Posta un commento