Gli agenti contaminanti principali che si possono trovare nei cibi sono:
- Nitrati: sono contenuti nell'acqua, specialmente del rubinetto, e nelle verdure, che li assorbono dall'acqua. Sono abbastanza innocui per gli adulti, mentre per i bambini possono essere altamente nocivi se si trasformano in nitriti, i quali provocano la malattia dei bambini blu, ovvero la cianosi. Per preservarsi è consigliabile mangiare frutta e verdura di stagione, ben lavata.
- Micotossine: sono agenti organici che derivano dalle muffe, che si formano sugli alimenti durante la conservazione o coltivazione. Alcune specie sono cancerogene e possono provocare danni ai reni. Gli alimenti più colpiti sono frutta secca, cereali, caffè, cacao, latte e formaggio. L'unico modo per preservarsi è gettare via il cibo che presenta muffa evidente.
- Residui fitosanitari: sono i residui lasciati dalle sostanze come pesticidi e fertilizzanti, si trovano quindi su frutta e verdura. L'UE ha imposto dei limiti di utilizzo che raramente vengono sorpassati, ma è comunque buona norma lavare bene frutta e verdura prima del consumo.
- Metalli pesanti: sono generalmente contenuti latte, carne, pesce, cereali, legumi, ortaggi, frutta, oli e grassi, succhi di frutta e vini che sono stati esposti alla contaminazione da piombo, quest'ultima ha effetti molto negativi sull'uomo in quanto provoca danni neurologici e cardiovascolari. In pesce e prodotti della pesca può essere invece presente il mercurio che può provocare danni alla crescita e neurologici.
- Diossine: si formano dalla lavorazione dei rifiuti, se non smaltite correttamente inquinano le falde acquifere e quindi animali e vegetali della zona, i loro effetti sono cancerogeni.
Nessun commento:
Posta un commento