venerdì 4 maggio 2012

Nessuna rete: il cortometraggio sulla sicurezza in cantiere

I cantieri edili sono uno dei luoghi di lavoro più a rischio per i lavoratori, è per questo che frequentemente vengono realizzate campagne di sensibilizzazione che servono a diffondere sempre più la cultura della sicurezza soprattutto in questi ambienti di lavoro. In questi giorni con Repubblica XL è in edicola il cortometraggio "Nessuna rete" che affronta il tema degli infortuni e della prevenzione dai rischi. A realizzarlo è stato una band torinese, gli Avvolte, che hanno composto il brano che accompagna il video. Il corto è stato realizzato in collaborazione con INAIL Piemonte, CPT Piemonte, IED, Città di Torino, Intesa Sanpaolo.

Gli Avvolte sono nati del 2007 e ne fanno parte Christian Torelli, Eugenio Ieracitano, Davide Cortese e Mario Arisci. Nello stesso anno hanno composto Nessuna rete, un brano che pian piano è arrivato alle orecchie di enti e istituti che si occupano della sicurezza sul lavoro. A quel punto il regista, Marco Danieli, ha tradotto in storia ed immagini quelle sonorità e così nasce il DVD che adesso si trova in edicola gratuitamente fino ad esaurimento scorte. Il video ha visto la partecipazione degli atleti della squadra di tutti Blu2006 e dell’impresa edile Mira Costruzioni, le riprese sono state invece realizzate nella Piscina Monumentale e in un cantiere edile di via Dina a Torino con la collaborazione di Film Cossmission Torino e ATC Progetto di Torino. La storia racconta due vite parallele messe a confronto: quella di un tuffatore e di suo padre da una parte e quella di un ponteggiatore di un cantiere. Dal 4 al 31 maggio il corto verrà inoltre proiettato nelle sale cinematografiche supportato dalla partnership di Moviemedia e ruoterà in radio sul circuito di Radio Popolare Network.

L’INAIL con questa iniziativa dà maggiore forza alla sua intenzione di esplorare nuove forme comunicative affinché la sicurezza al lavoro non sia solo un argomento da addetto ai lavori, ma piuttosto un argomento di cui tutti sono a conoscenza poiché è di interesse davvero universale.

Nessun commento:

Posta un commento