Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una circolare in materia sicurezza delle macchine agricole chiamata “Circolare 22 dicembre 2010, n. 44 – Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi – Requisiti di sicurezza delle moto agricole”.
Un documento con il quale il Ministero ha voluto ricordare agli operatori tutti gli accorgimenti necessari ai lavoratori dell'agricoltura, finalizzati alla prevenzione di ribaltamenti e altri incidenti in cui si può incorrere utilizzando trattori e altre macchine agricole.
La circolare riguarda l’utilizzo in sicurezza e la fabbricazione a norma di legge di trattori agricoli o forestali e macchine agricole semoventi. Va a regolarizzare l’osservanza di accorgimenti necessari per la sicurezza che un proprietario deve assicurare utilizzando macchine vecchie e che la fabbrica deve assicurare per quanto riguarda la produzione e la vendita sul mercato delle nuove. Il Ministero chiarisce che:
• “l’obbligo dell’adozione di appropriate misure di protezione (dispositivi di protezione in caso di capovolgimento e cinture di sicurezza) riguarda i fabbricanti nel momento in cui immettono sul mercato gli esemplari di nuova produzione”,
• “l’obbligo di adeguare quelle già in servizio spetta agli utilizzatori – fatte, beninteso, salve le questioni di natura contrattuale tra costoro, in quanto acquirenti, e i fabbricanti”.
Indicazioni nel rispetto della legislazione corrente che richiama una precedente Circolare ministeriale del 28 febbraio 2007, n. 3 e in particolar modo il Testo Unico sulla Sicurezza 81/2008.
La Circolare 22 dicembre 2010, n. 44 - “Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi – Requisiti di sicurezza delle motoagricole” è pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nessun commento:
Posta un commento