Come sappiamo la norma di riferimento per la sicurezza sul lavoro è il D.Lgs. 81/08, che viene man mano integrato. Fra queste integrazioni una delle più importanti è il recente Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, che ha apportato modifiche alla formazione per il datore di lavoro che svolge il ruolo di RSPP e alla formazione per i lavoratori, i preposti e i dirigenti.
Formazione RSPP datore di lavoro
Sono stati identificati alcuni punti fondamentali della formazione che deve ricevere un datore di lavoro che svolge il ruolo di RSPP. Innanzitutto la formazione deve essere suddivisa in 4 moduli:- Modulo 1 : normativo-giuridico;
- Modulo 2: gestionale – gestione e organizzazione della sicurezza;
- Modulo 3: tecnico – individuazione e valutazione dei rischi;
- Modulo 4: relazionale – formazione e consultazione dei lavoratori.
Di questi i primi due possono essere svolti online. La formazione deve durare tra le 16 e le 48 ore in base al grado di rischio dell'azienda.
Formazione per i lavoratori
I lavoratori devono seguire un corso base sulla sicurezza della durata di 4 ore, anche online, poi un corso sui rischi specifici della durata di 4, 8, 12 ore a seconda del grado di rischio. Il preposto segue un corso di 8 ore diviso in 8 moduli, di cui i primi cinque (principali soggetti della prevenzione aziendale: obblighi, compiti e responsabilità - relazioni fra i soggetti interni ed esterni del servizio di prevenzione e protezione - definizione e individuazione dei fattori di rischio - incidenti e infortuni mancati - tecniche di comunicazione e sensibilizzazione, specialmente rivolte a neoassunti, stranieri e somministrati) possono essere seguiti online. I dirigenti devono seguire un corso di 16 ore, anche online.
Per approfondire: Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza sul lavoro
Per approfondire: Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza sul lavoro
Nessun commento:
Posta un commento