INAIL e Polizia di Stato hanno firmato un accordo operativo per contrastare gli incidenti stradali che ogni anno coinvolgono lavoratori che vanno e vengono dal posto di lavoro. Un protocollo d’intesa per contrastare il fenomeno degli infortuni sul lavoro a partire da quelli che accadono nel tragitto che separa ogni lavoratore dalla propria abitazione.
L’accordo arriva dalla constatazione di un dato pesante: “Più della metà dei morti sul lavoro (54%) è dovuto alla circolazione di mezzi e veicoli”. Numeri impressionanti che rivelano quanto la strada sia micidiale, e nel caso di discussioni inerenti il lavoro e la sicurezza sul lavoro, a volte poco presa in considerazione.
L’iniziativa congiunta che ora INAIL e Polizia di Stato hanno intavolato, riguarderà progetti e programmi di formazione e sensibilizzazione. Si vuol far crescere la cultura della sicurezza stradale tramite campagne di comunicazione e informazione. Destinate in particolar modo agli ambienti professionali e alle associazioni di categoria, ai propri adempimenti nella sicurezza sul lavoro e nella tutela della salute dei lavoratori.
"Oggi il lavoro della Polizia Stradale si svolge anche all'interno dei luoghi di lavoro, oltre che sulla strada", ha commentato l’accordo il Prefetto Manganelli - "L'attenzione al fenomeno degli incidenti sul lavoro, sottolineata costantemente anche dal presidente della Repubblica, ha determinato infatti un rinnovamento della nostra attività". È necessaria un’operazione di sensibilizzazione “del mondo del lavoro attraverso un linguaggio che sia il più efficace per spiegare i comportamenti a rischio. Sono particolarmente soddisfatto dell'intesa con INAIL: ancora una volta si è trattato di confermare un modello di sicurezza partecipata e condivisa con tutti coloro che possono contribuire ad elevare gli standard di prevenzione sulle nostre strade e all'interno dei luoghi di lavoro".
La news INAIL e Polizia di Stato insieme contro gli infortuni sulla strada è pubblicata sul sito INAIL
Nessun commento:
Posta un commento