martedì 26 aprile 2011

Cosa fare in caso di infortunio sul lavoro?

Come comportarsi in caso di infortunio sul lavoro? Quali sono gli obblighi che spettano al lavoratore e quali al datore di lavoro? A chi spetta il compito di pagare la retribuzione del lavoratore in malattia da infortunio sul lavoro?

Il lavoratore che subisce un infortunio sul lavoro è tenuto ad informare immediatamente il proprio datore di lavoro, nel caso in cui quest'ultimo non sia presente al momento dell'incidente. Sarà cura del lavoratore o del datore di lavoro comunicare al medico competente l'avvenuto incidente, per ricevere quindi l'assistenza adeguata.

Il datore di lavoro dovrà denunciare l'accaduto presso l'INAIL che provvederà ad inviare, sempre su richiesta del datore di lavoro, la visita fiscale per effettuare una verifica delle condizioni di salute del lavoratore.

Al datore di lavoro spetterà il compito di versare la retribuzione per i primi tre giorni di assenza dovuta ad infortunio sul lavoro. Dal quarto giorno e fino al novantesimo spetterà all'INAIL erogare il 60% della retribuzione, calcolata sulla retribuzione media lorda percepita dal lavoratore nei 15 giorni antecendenti l'infortunio. Per i successivi giorni, la somma retribuita salirà al 75%.

Nessun commento:

Posta un commento