giovedì 16 giugno 2011

Sicurezza sul lavoro a Milano: concorso di idee per la sicurezza partecipata

Interessante iniziativa per la sicurezza sul lavoro a Milano, precisamente al cantiere di Porta Nuova Garibaldi. Lo scopo è quello di promuovere il concetto di sicurezza partecipata, ovvero il coinvolgimento dei lavoratori nello sviluppo di nuove pratiche per aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro. Infatti chi meglio di loro sa che cosa è più necessario, dove ci sono manacanze, cosa va migliorato. Nasce così il concorso di idee “La sicurezza ti premia”. È stato chiesto ai lavoratori di immaginare, attraverso un processo esplorativo, creativo e collaborativo, un miglioramento che avrebbero apportato al cantiere in tre categorie: dispositivi di protezione individuale e attrezzature; procedure di sicurezza e comunicazione in cantiere. Si sono iscritti 61 lavoratori, sono stati presentati 34 progetti per 8 premi corrispondenti a 6200€ e un iPad per il primo classificato in ogni categoria.

Le idee che hanno vinto sono effettivamente molto interessanti. Per la categoria “dispositivi di protezione individuale e attrezzature” l’idea proposta, di Alessio Fantauzzo e Alberto Vinci, è quella di migliorare il porta tenaglia tramite raddoppio del supporto a spirale e aggiunta di una fascetta di sicurezza che faccia da blocco anticaduta. Per “procedure di sicurezza” l’idea di Luigi Montini è stata progettata e realizzata e si riferisce alle operazioni che si compiono sui solai, prevede la predisposizione di una linea vita tesa tra due supporti fissati a due pilastri, così da permettere di installare velocemente delle linee vita temporanee; coprire tutta l’area di lavoro, superando il problema della rotazione; dare maggior libertà di movimento dei lavoratori sul solaio; avere più punti di vincolo sullo stesso supporto. Per “comunicazione in cantiere” il progetto di Antonio Lazzoni si riferisce alla crescente presenza di operai stranieri, che spesso non conoscono l’italiano, si propone perciò di realizzare brevi video, da utilizzare durante la formazione, che illustrino sia le procedure da rispettare durante le lavorazioni, sia il modo corretto di indossare i DPI e utilizzare le attrezzature. Un premio speciale anche all’idea di George Paunescu che immagina degli otoprotettori wi-fi, in maniera che il sistema di allarme possa essere sentito anche da chi è isolato dal mondo a causa delle protezioni.

Nessun commento:

Posta un commento