giovedì 8 settembre 2011

Il curriculum nell'era del web 2.0

Nel nostro mondo informatizzato per cercare lavoro ormai non ci si affida più ai metodi tradizionali, adesso c’è internet. Naturalmente per utilizzarlo occorre conoscere i metodi migliori per autopromuoversi online. Innanzitutto tenete a mente che siete voi il prodotto da promuovere, quindi vogliatevi bene e auto-elogiatevi come mai fareste nella vita, ma senza inventare perché le bugie hanno le gambe davvero corte.
In generale ricordate sempre che le aziende, per sapere qualcosa in più sui candidati, guardano i loro profili internet, quindi se fate qualcosa che non vorreste mai che il un eventuale capo scoprisse settate bene la privacy dei vostri profili.
Fatto ciò cominciate a inserire il vostro curriculum online, il re del recruitment online è LinkedIn, il social network nato per creare la rete professionale degli utenti. Il vostro profilo LinkedIn deve essere serio, contenere le vostre esperienze e le vostre competenze, potete chiedere segnalazioni a chi ha condiviso con un’esperienza professionale o formativa e utilizzare le varie applicazioni, a seconda delle vostre esigenze. Inoltre attraverso LinkedIn si può aderire a dei gruppi che trattano vari argomenti, l’importante è essere coerenti con le vostre aspirazioni e con i vostri interessi.

Se siete dei creativi il vostro CV non potrà che dimostrarlo, nascono così i video curriculum e i curriculum infografici. I primi sono una sorta di auto intervista in cui raccontate qualcosa di voi stessi, delle vostre aspirazioni e delle vostre competenze già acquisite, il tutto cercando di essere fortemente convincenti. Le infografiche sono immagini grafiche che hanno lo scopo di diffondere informazioni di qualsiasi genere, in questo caso le vostre informazioni personali. Cercando su un qualsiasi motore di ricerca troverete moltissimi esempi.
In questo caso è fondamentale avere padronanza dei software di grafica, il risultato deve essere impeccabile, altrimenti questo tipo di cv diventa controproducente.

Se poi avete un sito potreste inserire il vostro cv in formato pdf da scaricare, anche in questo caso potreste ottimizzarlo, proprio come si fa con una pagina in html. Inserendo title, description, h1 e h2 il pdf viene letto come se fosse una normale pagina web e quindi, utilizzando i termini giusti, potreste avere ilv ostro posticino nella serp. Per approfondire il tema guarda qui.

Nessun commento:

Posta un commento