Cittadinanzattiva ha presentato al Senato l’XI rapporto su “Sicurezza qualità e comfort degli edifici scolastici”. Se pensate che essendo edifici pubblici rispettino le norme, vi state sbagliando. La sicurezza negli edifici scolastici è carente, bel il 28% delle scuole italiane non ha le certificazioni necessarie né i requisiti minimi previsti dal Testo Unico per la Sicurezza sul lavoro, cosa che da sola basterebbe per una serie di sanzioni piuttosto pesanti per il dirigente scolastico (che corrisponde al datore di lavoro).
L’analisi ha visto 17 istituti con lesioni strutturali, per non parlare di deficit di manutenzione, distacchi di intonaco nelle aule e nei laboratori. Tutto questo corredato dalla mancanza del certificato di agibilità scolastica per il 41% delle scuole. Anche in fatto di igiene le nostre scuole non sono messe affatto bene: i bagni sono gli ambienti più sporchi all’interno di una scuola, nel 63% dei casi mancano degli asciugamani, nel 32% manca la carta igienica e nel 42% è assente il sapone.
Il campione preso in esame è di 88 scuole di: Piemonte, Lombardia, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Il rapporto completo a questo link.
Nessun commento:
Posta un commento