La formazione sulla sicurezza sul lavoro è la chiave per mettere al sicuro il capitale umano di un’azienda ed è un elemento fondamentale in materia di sicurezza sul lavoro, divenendo indispensabile, oltreché obbligatoria, con il D.Lgs. 81/2008, e attraverso il più recente D.Lgs 106/2009 è stata ampliata la sua sfera di applicazione. Con il decreto appena citato si ribadisce l’obbligo per il lavoratore quanto per il datore di lavoro, a seguire dei corsi di formazione in materia di sicurezza. Il datore di lavoro in particolare dovrà essere in grado di operare in qualità responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP). Allo scopo di promuovere l’informazione tra lavoratori e datori di lavoro, la legge prevede l’obbligo di seguire corsi di formazione per la sicurezza per entrambe le categorie. Sia per quanto riguarda i corsi per i lavoratori che per i corsi RSSP destinati ai datori di lavoro, possono essere organizzati presso la sede dell’azienda oppure essere seguiti direttamente online, in entrambe i casi, a conclusione del corso gli allievi dovranno sostenere un test per il conseguimento dell’attestato. La prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro prevede l’obbligo formativo, informativo ed eventualmente di addestramento per tutto il personale aziendale. La formazione è prevista come facoltativa invece solo per i collaboratori familiari e per i liberi professionisti, ma in questo caso il costo grava direttamente su di essi.
Nessun commento:
Posta un commento